Tematica Pesci

Salmo salar Linnaeus, 1758

Salmo salar Linnaeus, 1758

foto 864
Foto: Wolfgang Striewski
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822

Genere: Salmo Linnaeus, 1758


itItaliano: Salmone dell'Atlantico

enEnglish: Atlantic salmon

frFrançais: Saumon atlantique

deDeutsch: Atlantischer Lachs

spEspañol: Salmón del Atlántico

Descrizione

È simile alla trota di mare da cui si riconosce però a prima vista per la bocca assai più grande che raggiunge l'occhio. Il corpo è fusiforme e dotato di muscolatura potente, la testa è piccola rispetto alle dimensioni del corpo, con occhio grande nei piccoli esemplari che si fa sempre più piccolo man mano che la taglia aumenta. Le pinne dorsali sono due, la prima relativamente grande e la seconda molto piccola, adiposa, l'anale è più piccola della prima dorsale, la pinna caudale ha una leggera intaccatura cantrale ed è ampia, le pinne ventrali sono poste molto indietro, più o meno all'altezza della prima dorsale e sono piccole, così come le pettorali. La livrea è argentea con alcuni punti neri sul dorso e lungo la linea laterale, comunque molti meno che nella trota. Raggiunge 1,5 metri di lunghezza ed un peso di alcune decine di chilogrammi. Si tratta di un vorace predatore che in mare si ciba principalmente di pesci e di crostacei. Durante la risalita dei fiumi smette di nutrirsi. È un pesce anàdromo (dal greco anádromos, composto da aná 'all'indietro' e drómos 'corsa') in quanto nasce in acqua dolce, passa la fase centrale della sua vita in mare e torna in acqua dolce per riprodursi. I maschi e le femmine, infatti, dopo un lungo periodo di permanenza in mare (5 anni in media per il maschio, 7 per la femmina), si recano nello stesso fiume e nello stesso luogo dove sono nati, guidati presumibilmente da stimoli olfattivi. Giunto in acqua dolce (dove avverrà la fregola), il salmone smette di alimentarsi e, dopo circa 1 o 2 settimane, cominciano a manifestarsi i primi cambiamenti anatomici, soprattutto nel maschio, tra cui l'inarcamento delle mandibole e l'intensificazione dei colori. Giunti nel luogo atto alla riproduzione, caratterizzato di solito da acqua piuttosto bassa e da fondi di ghiaietta, la femmina scava un avvallamento di circa 15 cm di profondità dove depone dalle 2000 alle 4000 uova: il maschio si affianca alla femmina e feconda le uova, che verranno ricoperte di sedimento. Dopo la riproduzione la maggioranza dei salmoni, sia maschi che femmine, muore per lo sfinimento. Le larve si schiudono intorno marzo/aprile e rimangono nella ghiaia fino al completo consumo del sacco vitellino. Escono poi dal fondo e cominciano a nutrirsi di piccoli organismi bentonici (organismi che vivono a contatto con il fondo del fiume) o planctonici (organismi che vivono sospesi nell'acqua). Raggiunti i 6/7 cm di lunghezza, gli avannotti cominciano a nutrirsi di larve acquatiche e di pesciolini: trascorso un anno, prendono il nome di parr e, al raggiungimento dei 400/500 g di peso, quello di smolt. Gli smolt, in primavera, ridiscendono i fiumi, sfruttando le piene e stabilendosi presso gli estuari, dove rimangono dai 2 mesi ad 1 anno nutrendosi di crostacei che conferiscono alle carni la classica colorazione rossastra. Infine, si allontanano dalla costa, diventando completamente ittiofagi ed assumendo uno stile di vita pelagico, ossia di pesci da mare aperto.

Diffusione

Questo pesce ha una distribuzione prettamente nordica e si trova nell'Oceano Atlantico orientale tra il golfo di Guascogna a sud ed il Circolo Polare Artico a nord. È anche presente lungo le coste americane fino al New England. Lo si trova anche lungo le coste meridionali della Groenlandia. In mare ha abitudini pelagiche e si può trovare da molto vicino a molto lontano dalla costa.

Bibliografia

–World Conservation Monitoring Centre (1996). "Atlantic Salmon". IUCN Red List of Threatened Species. 1996. Retrieved 19 September 2022.
–The Audubon Society Field Guide to North American Fishes, Whales & Dolphins. Chanticleer Press. 1983. p. 395.
–Barton, M.: "Biology of Fishes.", pages 198-202 Thompson Brooks/Cole 2007.
–"Atlantic Salmon". animallist.weebly.com. Retrieved 19 November 2013.
–"Atlantic salmon (Salmo salar)". NOAA Fisheries - Office of Protected Resources. 5 May 2017.
–Buller F., The Domesday Book of Giant Salmon Volume 1 & 2. Constable (2007) & Constable (2010).
–"Atlantic Salmon Life Cycle". Connecticut River Coordinator's Office. U.S. Fish and Wildlife Service. 13 September 2010.
–J. L. Horreo; G. Machado-Schiaffino; A. M. Griffiths; D. Bright; J. R. Stevens; E. Garcia-Vazquez (2011). "Atlantic Salmon at Risk: Apparent Rapid Declines in Effective Population Size in Southern European Populations". Transactions of the American Fisheries Society. 140 (3): 605-610.
–Fay, C.; M. Bartron; S. Craig; A. Hecht; J. Pruden; R. Saunders; T. Sheehan; J. Trial (2006). Status Review for Anadromous Atlantic Salmon (Salmo salar) in the United States. Report to the National Marine Fisheries Service and U.S. Fish and Wildlife Service (Report). p. 294.
–Kendall, W. C. (1935). The fishes of New England: the salmon family. Part 2 - the salmons. Boston, Massachusetts: Memoirs of the Boston Society of Natural History: monographs on the natural history of New England. pp. 90.
–W.C. Kendall (1935). "The fishes of New England- the salmon family. Part 2 - the salmons". Memoirs of the Boston Society of Natural History- Monographs on the Natural History of New England. 9 (1): 1-166.
–Robert A. Daniels; Doroty Peteet (November 1998). "Fish scale evidence for rapid post-glacial colonization of an Atlantic coastal pond". Global Ecology and Biogeography Letters. 7 (6): 467-476.
–Catherine C. Carlson (1988). GP Nicholas (ed.). Where's the salmon? A reevaluation of the role of anadromous fisheries in aboriginal New England in Holocene human ecology in Northeastern North America. New York: Plenum Press.
–Catherine C. Carlson (1996). "The [In]Significance of Atlantic Salmon". History Through a Pinhole. 8(3/4 (Fall/Winter).
–Stephen F. Jane; Keith H. Nislow; Andrew R. Whiteley (September 2014). "The use (and misuse) of archaeological salmon data to infer historical abundance in North America with a focus on New England". Reviews in Fish Biology and Fisheries. 24 (3): 943-954.
–Brian S. Robinson; George L. Jacobson; Martin G. Yates; Arthur E. Spiess; Ellen R. Cowie (October 2009). "Atlantic salmon, archaeology and climate change in New England". Journal of Archaeological Science. 36 (10): 2184-2191.
–Dymond, John R.; MacKay, Hugh H.; Burridge, Mary E.; Holm, Erling; Bird, Phillip W. (2019). "The history of the Atlantic Salmon in Lake Ontario". Aquatic Ecosystem Health & Management. 22 (3): 305-315.
–Shearer, W. (1992). The Atlantic Salmon. Halstead Press.
–Renzi, Vanessa. "ADW: Salmo salar: INFORMATION". Animaldiversity.org. Retrieved 23 August 2022.
–Fisheries, NOAA (21 August 2018). "Atlantic Salmon - Protected | NOAA Fisheries".


00670 Data: 26/01/1983
Stato: United Kingdom
00745
Stato: U.S.S.R.

00750
Stato: Ireland
00893 Data: 22/04/1958
Emissione: Ittiofauna
Stato: Poland

01606 Data: 20/09/2013
Emissione: Fauna
Stato: United Kingdom
02350 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho

02847 Data: 20/12/1977
Emissione: Fauna antartica
Stato: French Southern and Antarctic Lands
03769 Data: 25/11/1989
Emissione: Samone atlantico e anatra
Stato: Iceland
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. 2 x 2

04289 Data: 20/07/2017
Emissione: Vita nel mare - Pesci
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
05061 Data: 22/09/1984
Emissione: Ittiofauna
Stato: Benin

05612 Data: 11/07/1998
Emissione: Il Libro Rosso della Lituania - Pesci
Stato: Lithuania
Nota: Emesso in un foglietto
di 10 v. uguali
05667 Data: 09/10/1987
Emissione: Industria del salmone
Stato: Norway
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

05668 Data: 09/10/1987
Emissione: Industria del salmone
Stato: Norway
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
05669 Data: 09/10/1987
Emissione: Industria del salmone
Stato: Norway
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

05670 Data: 09/10/1987
Emissione: Industria del salmone
Stato: Norway
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
05672 Data: 02/01/1999
Emissione: Ittiofauna
Stato: Norway
Nota: Emesso in un libretto
di 2 v. per 4 serie

05684 Data: 11/06/2021
Emissione: 150° Della associazione norvegese di caccia e pesca
Stato: Norway
Nota: Emesso in una serie
di 2 v. diversi
05831 Data: 26/04/1979
Emissione: Ittiofauna e tutela ambientale
Stato: Poland

05835 Data: 01/06/1988
Emissione: Mostra filatelica internazionale Finlandia '88
Helsinki
Stato: Poland
05852 Data: 28/04/1998
Emissione: Protezione del Mar Baltico
Stato: Poland
Nota: Emesso in striscia
e in un foglietto di 5 serie